Altro che laicità dello Stato. La sentenza del Tar del Lazio sull’esclusione dell’ora di religione dal computo delle attività che concorrono a distribuire “crediti” e “debiti” formativi agli studenti italiani in vista dell’esame di maturità con la questione della laicità non c’entra affatto. Quasi che si trattasse di ore di catechismo, e non di insegnamento della religione cattolica a fini culturali (tanto che spesso e volentieri tale insegnamento è accompagnato, quando i professori hanno ancora un po’ di voglia di fare, da studi comparativi con le altri fedi e il pensiero filosofico), le associazioni laiche a atee hanno subito esultato dinanzi alla decisione del giudice amministrativo di Roma. In realtà, la questione è un po’ più complessa e bene ha fatto il ministro Gelmini a ricordarlo, annunciando il ricorso del ministero della Pubblica amministrazione al Consiglio di Stato.
L’insegnamento della religione cattolica, in Italia, è stato introdotto da un trattato internazionale con un altro paese, lo Stato della Città del Vaticano. Nella prima stesura dei Patti lateranensi del 1929 e in quella rivista del 1984. E, a meno che a quel patto non si voglia venir meno, quello di insegnare la religione ai ragazzi italiani in età scolare è un impegno internazionale che, come tutti gli altri, andrebbe onorato dalla Repubblica italiana. Pacta sunt servanda, dicevano i latini: in parole povere, vuol dire che bisogna stare ai patti se si vuole essere considerati persone perbene. Fin qui la forma. E la sostanza? La sostanza è che la conoscenza della storia, dei dogmi e delle figure del Cristianesimo – e in particolar modo del cattolicesimo – è una conoscenza essenziale per il bagaglio culturale di qualsiasi italiano, che sia credente oppure no. La fede, infatti, c’entra poco o nulla: non stiamo parlando di quella che un tempo si chiamava Dottrina, ma dello studio della religione che ha influito in maniera determinante sullo sviluppo storico, culturale, artistico e politico dell’Italia e dell’Europa negli ultimi due millenni.
Forse un esempio concreto è la cosa migliore, in questi casi. Poniamo che un ragazzo sia cresciuto in una famiglia rigorosamente atea e che non sappia nulla della tradizione cristiana del nostro paese. Poniamo anche che decida di non avvalersi dell’insegnamento della religione a scuola (scelta legittima, e però non sarebbe male che chi rinuncia a quell’ora la impieghi per studiare, anziché per uscire da scuola). Avrà gli strumenti culturali – culturali, si badi, non religiosi – per spiegare a un turista giapponese il significato della Pietà di Michelangelo o dell’affresco che illustra il Giudizio universale nella Cappella Sistina? La risposta, inequivocabile, è no.
Il punto è proprio questo: se l’ora di religione a scuola non serve per indottrinare, ma per aumentare il bagaglio culturale degli studenti italiani (e a questo serve, come è scritto anche nel Concordato), allora perché non valutare positivamente – dando un “credito”, cioè un bonus che può alzare il voto finale – a quegli studenti che, magari anche non credendo a nulla di quel che dicono il Vangelo e la Chiesa, hanno però avuto la curiosità intellettuale di studiare il Cristianesimo? Perché non premiare loro e dare crediti su crediti – come previsto dalla nuova maturità – a chi frequenta corsi di teatro al pomeriggio, laboratori musicali o tira quattro calci al solito pallone?
Alan Patarga
(da La Cronaca di Piacenza e La Voce di Mantova)
Investimenti convenienti, trasparenti e non certificati
-
Christine Lagarde spiega come indirizzare i risparmi liquidi verso
l'economia reale, anche con prodotti standardizzati e trasparenti. Nel
frattempo, in Ita...
1 giorno fa
1 commento:
Inizio ponendoti una domanda: un ragazzo che ha seguito l'ora di religione saprà spiegare al giapponese il significato della della Pietà di Michelangelo? Ovviamente no. Io penso semplicemente che se i professori fossero tutti bravi professori - e ce ne sono tanti - il cristianesimo e in particolare il cattolicesimo, verrebbe adeguatamente affrontato nelle materie umanistiche.Putroppo non è sempre così. E il problema non si risolverebbe certo con un credito in più, il risultato nel novanta percento dei casi sarebbe che gli studenti rimarrebbero a scaldare le seggiole della classe aumentando la tipica confusione da "ora di religione". Poi certo i crediti per giocare a pallone e fare qualche balzo su di uno sgangherato teatro di periferia non dovrebbero valere crediti buoni per la media scolastica, anzi per il sistema scolastico italiano non servono a niente i crediti, se non a fare confusione nelle menti dei poveri genitori.
Saluti da un ateo che pure dotato di "mitico permesso" ha seguito tutte le stimolanti ore di religione del professor Barolo!
Posta un commento